Archaeologicaltraces.org
Open Access Archaeology
  • Home
  • Publications
    • Dissertations Archive
    • Traces in Time
  • Projects
  • People

Dissertations Archive

ISSN 2038-7083

This section hosts dissertations on archaeological subjects.

The papers are published in their original language, with an abstract in English.

To publish in this section, please contact the Editorial Board at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 

_________________________ LIST OF DISSERTATIONS _________________________

Articles
26 - MARTELLOTTA, E. - Analisi sperimentale e tecnologica di un campione di teste di mazza provenienti dall’area del Sinis settentrionale (età nuragica – Sardegna centro-occidentale)
25 - MOSCONE, D. - Il sito di Chiancarelle (LT): lo sfruttamento dei ciottoli per la produzione di lamelle. Osservazioni tecno-tipologiche e verifica sperimentale
24 - LIA, V. - Gli ipogei dell'Età del Bronzo dell'Italia sud-orientale
23 - PALMERINI, G. - Attività di ricerca e tutela di P.L. Calore tra Ottocento e Novecento
22 - FUSCO, M. - Lo sfruttamento delle risorse fluviali e lacustri nell’Egitto preistorico (18000-5000 BP)
21 - MANAI, G. - Il territorio di Siniscola in età romana
20 - MULARGIA, M. - Modelli insediativi dell'Età del Bronzo nel territorio di Siniscola (NU)
19 - LUCCI, E. - Il bacino del Fucino tra Eneolitico ed inizio dell'Età del Bronzo
18 - PROIETTI, M. - Le fortificazioni dell'Italia Meridionale nell'Età del Bronzo
17 - ARDU, A. - I materiali fenici, punici e romani nelle acque dell'Oristanese
16 - FERRAIUOLO, D. - Sviluppi della metallurgia sull'Alto e Medio Eufrate tra il IV e il III millennio a.C.
15 - SCHIRRU, D. - Civiltà nuragica e mondo mediterraneo nel corso dell'Età del Ferro: contesti, materiali, problematiche
14 - VIGNOLA, C. - Da Halaf a Ubaid in Alta Mesopotamia: cambiamenti nelle modalità d'insediamento e dell'organizzazione sociale tra VI e V millennio a.C.
13 - CEREDA, S. - L'uso del sigillo in Alta Mesopotamia e Anatolia Orientale: trasformazioni dal IV al III millennio
12 - CAMMAROTA, M. - Contesti funerari eneolitici in Sicilia
11 - D'ERRICO, D. - Uomini, agricoltura e sperimentazione: scelte culturali e sfruttamento dei vegetali nel Neolitico
10 - ZUPANICH, A. - Uso dei manufatti in pietra tra i primi ominidi: studio sperimentale e analisi traceologica dei materiali provenienti dal sito di Kanjera South
9 - ROZERA, C. - L'industria litica fayumiana nel contesto neolitico dell'Africa nord-orientale
8 - DEMICOLI, M. - To what extent was the Central Mediterranean Neolithic a maritime culture?
7 - CASTANGIA, G. - Analisi di alcuni contesti strutturali nell’area meridionale dell’insediamento preistorico e protostorico di Sa Osa (Cabras, OR). Stratigrafia, materiali ceramici, ipotesi funzionali
6 - AUCELLO, A. - Nuovi dati sull'evoluzione umana: i più recenti rinvenimenti riguardo alle caratteristiche cognitive di Homo sapiens
5 - VENDITTI, F. - Le tombe dolmeniche dell'Età del Bronzo nella Puglia centrale
4 - D'ERRICO, D. - Il trattamento del corpo in alcuni contesti eneolitici italiani
3 - CARUSO, S. - Problemi e prospettive della ricostruzione e musealizzazione di contesti della preistoria recente in Italia
2 - MALLEGNI, C. - Contatti tra Creta, Cicladi e costa anatolica nel III Millennio A.C.
1 - CASTANGIA, G. - Depositi costieri nuragici della regione del Sinis nella Tarda Età del Bronzo: il sito di Su Pallosu (San Vero Milis, OR). Evidenze per una interpretazione cultuale